Lo sappiamo: quando si gestisce una piccola o media impresa, la tentazione di occuparsi internamente anche del marketing è forte. Evitare costi esterni, fare tutto “in casa”, risparmiare su figure specializzate, strumenti professionali e supporto strategico sembra la scelta più semplice e vantaggiosa.
Ma il marketing non è solo creatività e buona volontà: gli errori della comunicazione fai-da-te si pagano, e spesso più del previsto.
Nel mondo della comunicazione aziendale, è facile — anzi, facilissimo — commettere passi falsi. E questo non succede solo alle piccole realtà, ma anche ai brand più grandi.
Nel 2017, ad esempio, Pandora lanciò una campagna natalizia con lo slogan: “Un ferro da stiro, un pigiama, un grembiule, un bracciale Pandora. Secondo te cosa la farebbe felice?”. Il risultato? Una valanga di critiche per sessismo.
Mazda, dal canto suo, battezzò un modello “Laputa”, ignorando che in spagnolo questa parola significhi prostituta. E persino il Ministero dei Trasporti è riuscito a promuovere l’uso delle cinture… dimenticando di farle indossare agli attori dello spot.
Se realtà con budget milionari possono commettere errori così clamorosi, immagina quanto possa essere rischioso per un’azienda più piccola improvvisare la propria comunicazione.
La differenza è che i grandi possono permettersi (forse) di sbagliare, le piccole imprese no. Un messaggio sbagliato, un canale mal gestito o un sito trascurato possono significare clienti persi, reputazione danneggiata e investimenti sprecati.
In questo articolo vediamo insieme gli errori più comuni della comunicazione fai-da-te e come evitarli per proteggere (e far crescere) il tuo business.
Sito Web Trascurato: Quando il Problema sta nel Cuore della Comunicazione
Tra gli errori di comunicazione più sottovalutati – ma potenzialmente devastanti – c’è la trascuratezza del sito web.
Molte piccole imprese investono tempo e denaro in social media, advertising e contenuti, ma convogliano il traffico verso siti obsoleti, lenti o difficili da navigare. Il risultato? Tutti gli sforzi vanno sprecati.
Il sito è il tuo spazio digitale proprietario, l’unico ambiente online che controlli al 100%. È qui che si gioca la partita più importante: quella della conversione. Un sito ben progettato guida il visitatore lungo un percorso chiaro, lo coinvolge e lo convince ad agire – che si tratti di richiedere un preventivo, prenotare un servizio o lasciare i propri contatti.
Al contrario, un sito trascurato mina la credibilità del tuo brand. Pagine lente, form complicati, contenuti non aggiornati o un design vecchio di dieci anni creano una pessima impressione. Bastano pochi secondi per perdere l’attenzione del visitatore… e con lei la fiducia che avevi faticosamente costruito altrove.
Investire in un sito web moderno, veloce e orientato alla user experience non è un vezzo: è una necessità per trasformare la comunicazione digitale in risultati concreti.
Target indefinito: Quando Parli a Tutti, non Parli a Nessuno
Uno degli errori più frequenti nella comunicazione fai-da-te è non definire chiaramente il proprio pubblico. Spesso le attività locali vogliono “arrivare a tutti”, ma senza un target preciso, il messaggio si perde.
Il risultato? Contenuti generici, poco incisivi, incapaci di attirare davvero l’attenzione di chi potrebbe essere interessato.
Senza conoscere il tuo cliente ideale, è impossibile creare messaggi su misura, scegliere i canali più efficaci o costruire una relazione autentica. Una strategia vaga produce risultati vaghi.
L’Ossessione per i Trend: Quando “Less is More” è la Vera Strategia
Uno degli errori di comunicazione più comuni – e spesso più costosi – è inseguire ogni nuovo trend digitale, senza una reale strategia alle spalle.
Molte piccole attività aprono account su TikTok, Instagram, YouTube e su ogni nuova piattaforma emergente, senza chiedersi se i propri potenziali clienti siano davvero lì, né se ci siano risorse sufficienti per gestire quei canali in modo efficace.
Il risultato è una comunicazione confusa, frammentata e poco produttiva. Spesso basterebbe un investimento mirato in Google Ads per intercettare persone che stanno già cercando i tuoi prodotti o servizi.
Chi digita su Google “idraulico Vicenza” ha un’intenzione d’acquisto concreta, molto più forte di chi scrolla distrattamente i Reels su Instagram.
Il principio less is more vale anche nel marketing: meglio presidiare bene 2 o 3 canali strategici che essere presenti ovunque… senza essere davvero efficaci.
Concentrare tempo, budget ed energie su ciò che porta risultati tangibili è la scelta più intelligente per far crescere la tua attività in modo sostenibile.
Contenuti senza Valore: Quando Pubblicare diventa Inutile
Creare contenuti solo per “riempire il calendario” è controproducente. Post autoreferenziali, slogan pubblicitari o testi generici non attraggono l’interesse del pubblico. Peggio ancora: rischiano di danneggiare la tua immagine.
Il contenuto deve offrire qualcosa: informare, educare, ispirare o intrattenere. Solo così costruisci autorevolezza, generi fiducia e attiri clienti davvero interessati. La regola è semplice: se non aiuta chi legge, non funziona.
L’Illusione dei Risultati Immediati
Aspettarsi risultati immediati dopo la prima campagna è uno degli autoinganni più comuni. Il marketing digitale non è una scorciatoia, ma un processo. Servono tempo, costanza e ottimizzazioni continue.
Le persone hanno bisogno di tempo per conoscerti, fidarsi e scegliere te. Rinunciare troppo presto significa vanificare l’investimento fatto e interrompere un processo che stava iniziando a funzionare.
Budget troppo Bassi, Aspettative troppo Alte
Investire poche centinaia di euro al mese e aspettarsi risultati eclatanti è, purtroppo, una convinzione ancora molto diffusa. Ma la verità è un’altra: un budget troppo basso limita le possibilità di raggiungere il pubblico giusto con il messaggio giusto, nel momento giusto.
Una buona regola è destinare almeno il 5% del fatturato annuo a comunicazione e marketing. Non è una spesa: è un investimento nella crescita del tuo business.
Mancanza di Competenze: l’Effetto “Cugino Esperto”
Affidare la comunicazione a chi “se ne intende un po’” – amici, parenti, agenzie generaliste – può sembrare una soluzione economica. Ma senza competenze specifiche, si rischiano errori strategici, soldi sprecati e risultati deludenti.
Solo un team esperto sa come impostare una strategia coerente, leggere i dati, ottimizzare le campagne e portare risultati concreti. La comunicazione efficace è un lavoro di squadra, non un passatempo improvvisato.
Comunicazione Fai-da-te: Quanto ti Costa Davvero? E perché Affidarsi a un’Agenzia fa la Differenza
Molti pensano che fare tutto da soli sia più conveniente. Ma gli errori di comunicazione fai-da-te hanno un costo nascosto: tempo sprecato, clienti persi, messaggi inefficaci, danni all’immagine. Allora cosa fare? Quale può essere una soluzione?
Affidarsi a un’agenzia di comunicazione strutturata è un investimento intelligente, perché permette di accedere a competenze professionali, senza i costi fissi di un team interno e trasformando la comunicazione fai-da-te della tua azienda in un vero generatore di valore.
Dalla strategia ai contenuti, dall’advertising al monitoraggio dei risultati, ogni fase viene gestita da figure specializzate, con un obiettivo chiaro: farti crescere in modo sostenibile. Con il supporto giusto, la comunicazione diventa uno strumento potente per generare visibilità, costruire relazioni e aumentare le vendite.
Leodari Creative SRL: il Partner che Trasforma la tua Comunicazione in un vero Strumento di Crescita
Se ti sei riconosciuto in uno o più degli errori descritti, è il momento di passare oltre la comunicazione fai-da-te.
Da Leodari Creative SRL, agenzia di comunicazione con sede a Vicenza, aiutiamo ogni giorno piccole e medie imprese a costruire strategie digitali su misura, evitando sprechi di tempo e denaro.
Che tu abbia bisogno di ripensare il tuo sito web, definire una strategia multicanale o creare contenuti che generano risultati concreti, il nostro team è al tuo fianco con competenze specialistiche, visione strategica e un approccio sempre orientato agli obiettivi.
Leggi anche: Design Emozionale: Cos’è e Perché è Fondamentale per Generare Fiducia Attraverso un Sito Web