Il concorso Fabbricando 2025 si distingue quale iniziativa d’eccellenza nel panorama educativo italiano, promuovendo l’orientamento dei giovani verso l’innovazione STEAM in modo concreto e coinvolgente. Questa competizione, che affonda le sue radici nel 2006, rappresenta un ponte fondamentale tra il mondo della scuola e quello dell’impresa, offrendo a studenti di ogni età l’opportunità di esprimersi attraverso progetti innovativi ed inclusivi in ambiti strategici per il futuro.
L’importanza del concorso Fabbricando nell’ecosistema educativo STEAM
Fabbricando non è solo un concorso, ma una vera piattaforma educativa che supporta l’orientamento dei giovani verso l’innovazione STEAM. Science, Technology, Engineering, Art e Mathematics sono i pilastri su cui si fondano le competenze del futuro, e attraverso questa iniziativa, Danieli ha creato un’opportunità concreta per avvicinare bambini e ragazzi a queste discipline in modo pratico e stimolante. La particolarità di Fabbricando risiede nella capacità di coinvolgere studenti di ogni fascia d’età, dalle scuole dell’infanzia fino all’università, promuovendo un approccio all’innovazione che accompagna l’intero percorso formativo dei giovani.
La struttura dei bandi e la partecipazione record a Fabbricando 2025
La tredicesima edizione di Fabbricando si è strutturata in quattro bandi distinti, ciascuno pensato per specifiche fasce d’età e percorsi educativi. Il primo bando ha coinvolto le Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado, il secondo le Scuole Secondarie di Secondo Grado e gli Istituti Tecnici Superiori, il terzo gli ITS Academy e il quarto i corsi universitari in Scienze della Formazione Primaria. Questa articolazione dimostra l’attenzione di Fabbricando all’orientamento dei giovani verso l’innovazione STEAM in ogni fase del loro sviluppo e percorso educativo.
La partecipazione all’edizione 2025 ha raggiunto numeri significativi: 57 progetti provenienti da 4 università e 27 scuole, con il coinvolgimento di ben 768 studenti e 64 docenti. Questi dati testimoniano l’impatto crescente di Fabbricando come iniziativa di coinvolgimento e di promozione dedicata ai giovani, nonché la sua capacità di stimolare l’interesse per discipline scientifiche e tecnologiche STEAM.
La dimensione internazionale e territoriale del concorso Fabbricando
Un aspetto da sottolineare di Fabbricando è la sua capacità di estendersi oltre i confini nazionali. La tredicesime edizione ha infatti coinvolto scuole di 8 regioni italiane e un Istituto paritario del Cairo, creando un ponte internazionale per la condivisione di idee e progetti. Questa apertura internazionale arricchisce l’esperienza degli studenti partecipanti, offrendo loro una visione più ampia e diversificata dell’innovazione.
A livello territoriale, Fabbricando 2025 ha visto una forte partecipazione di istituti del Friuli-Venezia Giulia, regione che ospita la sede di Danieli, ma ha saputo attrarre anche scuole da diverse aree d’Italia, dalla Lombardia alla Campania, dimostrando come l’orientamento dei giovani verso l’innovazione e le discipline STEAM sia un’esigenza sentita su tutto il territorio nazionale.
Il processo di valutazione e i prestigiosi patrocini del concorso Fabbricando
Per garantire un’equa valutazione dei progetti, in occasione dell’edizione Fabbricando 2025 sono state istituite quattro commissioni esaminatrici, composte da rappresentanti del mondo accademico, scolastico, imprenditoriale ed istituzionale. Questa composizione variegata assicura che i progetti vengano valutati sotto e da prospettive diverse, valorizzando sia l’aspetto innovativo che quello educativo di questa iniziativa.
Il valore formativo di Fabbricando è inoltre riconosciuto dai prestigiosi patrocini ottenuti: la Regione Friuli-Venezia Giulia, l’Università degli Studi di Udine, Confindustria e l’Associazione ITS Italy. Questi riconoscimenti attestano l’importanza del concorso come strumento di orientamento dei giovani verso l’innovazione STEAM, nonché il suo impatto nel rafforzare il legame tra mondo della formazione e mondo del lavoro.
La cerimonia di premiazione di Fabbricando 2025 e l’esperienza immersiva nel mondo dell’industria
Il culmine di Fabbricando 2025 sarà la cerimonia di premiazione prevista per il 24 maggio presso il Centro Ricerche di Danieli & C. Officine Meccaniche a Buttrio. Questo evento non sarà una semplice consegna di premi, ma un’esperienza immersiva nel mondo dell’industria innovativa. Gli studenti avranno infatti l’opportunità di visitare i reparti produttivi Danieli o il laminatoio QWR di ABS, completando così il percorso di orientamento con un’esperienza diretta del mondo del lavoro. L’obiettivo è quello di mostrare in modo concreto ai giovani partecipanti come le competenze acquisite possano tradursi in attività e mansioni all’interno di realtà produttive all’avanguardia, nonché di ispirarli a perseguire carriere in ambito scientifico e tecnologico.
Leggi anche: James Dyson Award: i giovani vincitori del 2024